Agevolazione fino a 15.000 €
per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali.
Regione Lombardia ha pubblicato il provvedimento di revisione del bando n. 15407 del 28/10/2019 finalizzato a sostenere la partecipazione di MPMI alle manifestazioni fieristiche di livello internazionale che si svolgono in Lombardia.
Beneficiari
La misura è riservata alle imprese che alla data di presentazione della domanda:
- Sono MPMI iscritte al Registro delle Imprese;
- Avere almeno una sede operativa attiva in Lombardia;
- Non sono attive nel settore della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco;
- Sono in regola con gli obblighi contributivi;
- Non hanno alcuno dei soggetti di cui all’art 85 del codice delle leggi antimafia per il quale sussistono cause di divieto di decadenza e sospensione;
- Non sono in difficoltà al 31.12.2019.
Il requisito di MPMI deve essere mantenuto fino all’erogazione dell’agevolazione.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili progetti che prevedono la partecipazione dell’impresa richiedente a una o più fiere con qualifica internazionale inserite nel calendario fieristico regionale approvato annualmente con decreto di Regione Lombardia, che si svolgono in Lombardia.
Ogni domanda può prevedere la partecipazione ad una o più fiere, intese come fiere distinte o diverse edizioni della stessa fiera.
È ammessa la sola partecipazione come espositore diretto a fiere che abbiano data di inizio nel periodo compreso tra il 1° settembre 2020 e il 31 dicembre 2022. Il termine ultimo per la realizzazione dell’attività, il sostenimento delle spese e la rendicontazione da parte del beneficiario è il 31 marzo 2023.
Spese ammissibili
Sono ammesse a contributo le spese relative a:
- Costi per la partecipazione alla fiera, quali:
- Affitto area espositiva;
- Quote di iscrizione, quote per servizi assicurativi e altri oneri obbligatori previsti dalla manifestazione;
- Allestimento stand;
- Allacciamenti (energia elettrica, acqua, internet, ecc) e pulizia stand;
- Iscrizione al catalogo della manifestazione;
- Hostess e interpreti impiegati allo stand;
- Consulenze propedeutiche alla partecipazione alla fiera e consulenze per la gestione del follow up e spese di comunicazione relative alla fiera (massimo 20% della voce di spesa 1), ed in particolare:
- Progettazione dello stand;
- Ricerca partner e organizzazione di incontri in fiera;
- Consulenze relative a contrattualistica con l’estero, dogane e fiscalità estera, pagamenti e trasporti internazionali;
- Brochure e materiali promozionali, anche in forma digitale;
- Pubblicità e marketing in fiera e sui canali online.
- Costi di personale riconosciuti in maniera forfettaria nella misura del 20%;
- Costi generali riconosciuti in maniera forfettaria nella misura del 7%.
Non sono ammessi progetti con spese inferiori a euro 6.000,00.
Sono ammissibili le spese sostenute dal 17.09.2020 ed entro il termine per la presentazione della rendicontazione finale.
Agevolazione
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto in percentuale delle spese ammissibili, come segue:
- NUOVI ESPOSITORI: laddove l’impresa richiedente, relativamente a tutte le fiere indicate nel progetto non abbia partecipato nelle precedenti tre edizioni (per le fiere con cadenza annuale o inferiore) e nelle precedenti due edizioni (per le fiere con cadenza biennale o superiore) l’agevolazione è concessa fino a un massimo di euro 15.000, per il 50% delle spese ammissibili, in caso di partecipazione ad una sola fiera, per il 60% delle spese ammissibili nel caso di partecipazione a due o più fiere.
- ESPOSITORI ABITUALI: laddove l’impresa richiedente, relativamente ad almeno una delle fiere indicate nel progetto, abbia già partecipato almeno una volta nelle precedenti 2 o 3 edizioni, a seconda della cadenza della fiera, l’agevolazione è concessa fino ad un massimo di euro 10.000, per il 40% delle spese ammissibili, in caso di partecipazione ad una sola fiera, per il 50% delle spese ammissibili nel caso di partecipazione a due o più fiere.
- PREMIALITA’: l’intensità di aiuto massima concedibile è incrementata di +5% in caso di microimpresa e di startup. L’intensità di aiuto massima concedibile risulta pari al 70% delle spese ammissibili per i nuovi espositori e al 60% per gli espositori abituali.
Procedura
Le domande dovranno essere presentate in via telematica sul portale Bandi Online a partire dal 15 settembre 2020 e fino ad esaurimento delle risorse. Le domande dovranno essere presentate almeno 30 giorni prima dalla data di inizio della prima fiera oggetto del progetto ad eccezione delle domande presentate fino al 15 ottobre 2020.
Potrà essere presentata una domanda anche per fiere che si siano già svolte, purché con data di inizio non antecedente al 1° settembre 2020.
Il sistema accoglierà e protocollerà le domande fino al raggiungimento di un importo complessivo di agevolazioni richieste pari al 125% della dotazione finanziaria iniziale.
Le domande sono selezionate secondo una procedura valutativa a sportello e l’istruttoria sarà effettuata secondo l’ordine cronologico di invio al protocollo delle domande presentate. L’istruttoria ha durata complessiva fino ad un massimo di 90 giorni dall’invio al protocollo della domanda di partecipazione.
L’agevolazione sarà erogata in un’unica soluzione a saldo a seguito della rendicontazione finale ed entro 90 giorni dalla data di presentazione della stessa.
Il soggetto beneficiario è tenuto ad evidenziare che il progetto è realizzato con il concorso di risorse dell’Unione Europea dello Stato Italiano e di Regione Lombardia.
Per accedere alla normativa relativa al bando: www.regione.lombardia.it.